Nelle mani del Covid

di

Sergio Baldeschi


Sergio Baldeschi - Nelle mani del Covid
Collana "Le Schegge d'Oro" - I libri dei Premi - Poesia
12x17 - pp. 52 - Euro 8,00
ISBN 9791259512529

Clicca qui per acquistare questo libro

Vai alla pagina degli eventi relativi a questo Autore


In copertina: Fotografia di Sergio Baldeschi

Questa pubblicazione è stata realizzata dal Club degli autori quale 1° premio del Concorso Letterario «Il Club dei Poeti 2022»
e quale 2° premio del Concorso Letterario «Città di Melegnano 2021»


Prefazione

Conosco il poeta Sergio Baldeschi ormai da molti anni ed ho seguito il suo percorso nel campo letterario, sovente dedicandogli prefazioni per le pubblicazioni di raccolte poetiche e motivazioni critiche in riferimento ai numerosi concorsi di poesia che hanno regalato al poeta grandi soddisfazioni.
Durante tale processo di lettura e disamina della sua poetica, scandagliando la sua intenzione lirica e leggendo con attenzione le molteplici metamorfosi nell’espressione poetica, ho messo in evidenza come la sua Parola sia protesa ad una dimensione superiore, capace di oltrepassare le consuete immagini e le reiterate visioni, offrendo una concezione poetica ed una visione lirica profondamente sentite nell’animus ed accompagnate da una profonda originalità nella versificazione.
In questa nuova silloge, dal titolo «Nelle mani del Covid», Sergio Baldeschi mette in scena l’assurdo dramma umano dell’emergenza sanitaria causata dal Covid e le problematiche conseguenti alla pandemia che hanno “imprigionato” in una condizione esistenziale alienante.
Ecco allora che il “virus maligno e letale” diventa il simbolo dello smarrimento “dentro un mare di fragilità”, in una dimensione dove “la vita si è fermata”, dove anche i sorrisi e gli abbracci sono stati banditi, e l’Uomo s’è trovato rinchiuso dentro “l’intime mura”, facendo i conti con i giorni che “si accalcano uno sull’altro”, in attesa di una miracolosa risoluzione, e non rimane che la speranza di riuscire, entro breve tempo, ancora ad “abbeverarsi alla vita”.
L’assedio delle ombre incombe anche sulla figura del poeta che “dentro le pareti dell’anima” cerca di dare un senso alla vita, oltre l’inganno e l’illusione.
“Nelle variabili multiformi dell’esistere”, citando Sergio Baldeschi, ritroviamo la sostanza vitale del significato autentico dell’esistenza: la continua e complessa metamorfosi dell’umano vivere e “la struggente bellezza dell’esistere” risiede proprio in tale evidenza lirica: ecco allora spiegato il continuo “vagare in attesa di un nuovo approdo”; quel naufragare in un “antico silenzio”; quella costante tensione ad una sorta di redenzione/rinascita quando la ragione viene sconvolta e, inoltre, emerge il reiterato riferimento ad “issare le vele” verso tale simbolico approdo salvifico.
La visione lirica di Sergio Baldeschi s’impregna d’un senso d’impotenza davanti al crollo d’ogni certezza, tra dissolvimento del comune vivere ed angoscia d’un distanziamento che segna la linea di confine tra la vita e la morte.
Il virus letale ha invaso la moderna Babele ed il poeta percepisce che tale sciagura ha anche infranto i sogni, ha sconvolto i meccanismi del mondo ed ha preso in ostaggio l’essere umano e, inevitabilmente, ha dissolto ogni aspettativa e fiducia nel futuro.
La Parola di Sergio Baldeschi, in modo convincente, riesce a fissare il determinato periodo storico della pandemia che ha già visto cambiare la nostra vita, imponendo città deserte, avvolte in un’atmosfera metafisica raggelante, ed il poeta pare abbandonarsi a tale dissolvimento e liquefazione mentale: la commedia umana viene disvelata.
La sua Parola è attenta e precisa, sempre raffinata ed elegante, capace di rendere liricamente le intenzioni perché Sergio Baldeschi sa molto bene che la Poesia è un “atto d’amore” che implica sempre un lavoro di cura, sacrificio e dedizione, in ascolto delle più labili percezioni dell’animo.

Massimo Barile


Nelle mani del Covid


La collana editoriale “Le schegge d’oro” rappresenta un simbolico scrigno letterario nel quale vengono custodite le opere degli Autori che hanno meritato riconoscimenti e affermazioni nei nostri concorsi letterari.
Il Club degli autori, attraverso questi libri, intende premiare coloro che hanno dimostrato di condividere, grazie a queste opere, le loro emozioni e pulsioni, le loro aspettative e i loro immancabili sogni.
Il desiderio è di offrire un’occasione di pubblicazione per alimentare, ancor più, la passione di coloro che si sono completamente immersi in una nuova avventura letteraria o da tempo hanno perseguito tale passione: un modo semplice ed autentico per regalare la possibilità di farsi leggere.
E’ una iniziativa culturale che può essere raccolta da tutti coloro che amano scrivere, un ventaglio letterario che si apre per dispiegare le bellezze che racchiude, per rendere evidente il valore delle opere che vengono pubblicate, per confermare la qualità di un libro di narrativa o di una silloge di poesie… mai dimenticando il valore intrinseco d’ogni opera che nasce dalla dedizione e dall’impegno e, ancor più fortemente, la sostanza vitale profondamente ricercata da parte di coloro che ne sono gli Autori.


Se sei interessato a leggere l'intera Opera e desideri acquistarla clicca qui

Torna alla homepage dell'Autore

Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Chi siamo
La Rivista
La voce degli Autori
Tutti i nostri Autori
Per iscriversi
ClubNews
Il notiziario gratuito
Ultimi inserimenti
Homepage
Avvenimenti
Novità & Dintorni
i Concorsi
Letterari
Le Antologie
dei Concorsi
Tutti i nostri
Autori
La tua
Homepage
su Club.it