Caleidoscopio di emozioni

di

Giuliana Bertolusso


Giuliana Bertolusso - Caleidoscopio di emozioni
Collana "I Gigli" - I libri di Poesia
14x20,5 - pp. 56 - Euro 8,50
ISBN 9791259513649

Clicca qui per acquistare questo libro

Vai alla pagina degli eventi relativi a questo Autore


In copertina: “Caleidoscopio di emozioni” . tecnica digitae di Elisa Milanesio


Nella silloge, dal titolo “Caleidoscopio di emozioni”, Giuliana Bertolusso propone una raccolta di poesie intensamente percepite e profondamente sentite nell’animo perché “scrivere poesia” diventa atto liberatorio dell’universo emozionale e dei sentimenti puri ed autentici.
Durante il processo lirico emerge chiaramente il desiderio di comunicare tale prezioso mondo interiore che custodisce nel cuore ed il complesso delle percezioni liriche diventa salvazione, luce rigenerante che illumina il percorso della vita: e la poesia stessa assurge ad armonico canto che esprime una visione consapevole delle metamorfosi esistenziali.
La poetessa sovente si ritrova “sola” con i suoi pensieri, tra tristezza ed angoscia, tra paura ed ansia, avvolta da una sensazione di lento inabissamento, immersa nel “suo” silenzio che diventa anche rifugio in una dimensione sospesa, in ascolto dell’anima.
Al cospetto della solitudine che assale la mente ed attanaglia il cuore, quasi a limitare i suoi pensieri, però v’è sempre la “voglia di risalire” che si accompagna alla volontà di ricercare una “nuova vita” nelle multiformi sembianze liriche che sospingono il pensiero verso una simbolica purificazione.
La tensione verso una nuova prospettiva, che sia anche visione luminosa, si miscela con la volontà di ricercare la “serenità” dell’animo per dissolvere le paure che soffocano il cuore, le tempeste emozionali che sconquassano la vita e le molteplici contraddizioni dell’umano vivere.
Ecco allora che la poesia “rivela” l’anima della poetessa, la coscienza di una donna sempre pronta a “ricominciare” seguendo il percorso del cuore con la costante propensione a ricercare la pienezza di una simbolica rinascita.
Giuliana Bertolusso offre, con tutta sé stessa, la sua “poesia d’anima” e sottolinea l’importanza del ricordo e della memoria in un continuo disvelamento del mondo interiore, scandendo armoniosamente le istanze dei suoi stati d’animo grazie alla visione poetica sempre precisa e penetrante.
La poetessa fissa fedelmente le sue intenzioni liriche con la volontà di preservare il significato profondo delle parole per dare un senso autentico alla vita, partendo dalle proprie radici e affrontando un viaggio lirico che diventa speranza consapevole, capace di sciogliere i complessi grovigli e oltrepassare il senso di solitudine, fino al luogo salvifico della luce d’un cuore ritrovato.

Massimiliano Del Duca


Caleidoscopio di emozioni


Scrivo

Scrivo.
Scrivo spesso,
quando ho voglia.
Scrivo
tanto, poco.
Scrivo
al mattino appena sveglia,
alla sera prima di addormentarmi.
Scrivo
per comunicare qualcosa a chi mi conosce
ma anche a chi non ho mai visto.
Scrivo
per dire qualcosa
a me stessa
per sfogarmi con chi non posso farlo.
Scrivo
per liberare le mie emozioni
le mie paure, le mie gioie.
Scrivo
perché mi fa stare bene
e mi offre quella libertà
che a me piace tanto.


Domani

Domani,
una parola che usiamo troppo spesso;
domani,
una parola pronunciata con troppa certezza;
una parola che indica il futuro
ma che troppo spesso la consideriamo
un presente che vive con noi.
Domani,
una parola ricca di incertezze,
ma che troppo spesso noi pronunciamo
sicuri di quello che avverrà.
Domani,
una parola che riempie
di punti interrogativi la nostra vita
impedendoci di sapere se vivremo,
impedendoci di scoprire cosa succederà.
Domani,
una parola che ci dà solo una certezza,
quella di vivere come burattini
legati ad un filo
che non sapremo fino a quando resisterà.


Sei tu

Il tuo sguardo azzurro
sul mondo,
sulla vita che ti circonda,
sui miei pensieri
mi dà sempre gioia,
sicurezza,
voglia di ripartire,
voglia di ricominciare da capo.
Sei tu
con il tuo sguardo colore del cielo
a ridare
la pace ai miei tristi pensieri,
alle mie angosce più o meno giustificate.
Sei tu
con il tuo sguardo colore del mare
a farmi capire
quanto sia importante la forza
e il coraggio di vivere.
Sei tu
con il tuo sguardo solare,
sereno
ma allo stesso tempo determinato,
a gioire insieme a me
per le cose belle della vita,
a parlare con me
per farmi capire
che se la vita si prende qualcosa
di bello a cui io tenevo,
è sicuramente pronta
ad offrirmi qualcosa di meglio
se solo lo voglio.+


Senza meta

Sono qui
sola con i miei pensieri.
Mi guardo intorno
e vedo l’infinito;
davanti a me
riesco a vedere
solo un mondo nuovo
che mi fa paura.
Mi soffermo a pensare:
so da dove vengo
ma non so dove andrò.
Mi sembra di sprofondare
tra le sabbie mobili;
non ho più certezze,
mi sono rimaste solo le paure
ma insieme a loro
la voglia di risalire,
di andare avanti
verso una meta
senza fine,
alla ricerca
di una nuova vita
che mi restituisca
tutto ciò che mi ha rubato.


Amicizia

Le amiche vere sono poche,
sono difficili da trovare
ma io ci sono riuscita.
Le mie amiche sono speciali,
sono uniche,
sono preziose,
sono sorelle del mio cuore.
Le mie amiche mi fanno ridere,
mi donano l’allegria,
la gioia;
mi tengono la mano
quando piango,
mi aiutano ad andare avanti
quando non ce la faccio più,
mi sostengono
quando sto per crollare.
Le mie amiche sono tutto
e
sono sempre,
sempre lì per me.


Solitudine è…

Solitudine
è tristezza,
è angoscia.
Solitudine
è voglia di buttare tutto,
di andare via in un posto lontano
e ricominciare un’altra vita,
o forse
è voglia di rimanere immobile
a pensare,
a scoprire quali cose non vanno.
Solitudine
è anche gioia di scoprire il silenzio
e i suoi segreti;
è il piacere di capire che anche il silenzio
può essere un compagno
dei miei momenti.
Solitudine
è rifugiarsi
in qualcosa che non esiste,
è parlare
con qualcuno che non c’è,
è discutere con la propria anima,
è evidenziare
i propri errori.
Solitudine
è capire
quanto sia importante la vita,
è constatare
quanto sia bello avere un amico vero.
Solitudine
è scoprire
quanto sia bello amare gli altri.


L’amico mio più amico

La mano
di un amico
che non mi lascia mai.
Lo sguardo
di un amico
che segue quello che faccio.
La voce
di un amico
che spiega i miei perché.
Il sorriso
di un amico
che pensa come me.
La gioia
di un amico
felice che ci sono.
I gesti
di un amico
che m’insegna ciò che sa.
L’amico mio
più amico
che è sempre accanto a me.
L’amico mio
più amico
è ancora
il mio…


Sola

Intorno a me
il buio,
vicino a me
il silenzio,
nel mio cuore
la solitudine.
Sola,
un sentimento
atroce
che mi attanaglia
il cuore.
Sola,
parlo con me stessa
e sotto sotto
mi evito,
scanso la mia anima
e mi nascondo
la verità.
Sola,
scopro
la mia debolezza.
Sola,
piango…
e vivo
dolcemente sola.


Solitudine

In questo momento
come in nessun altro mai
ho scoperto
il vero senso
della solitudine.
La solitudine
è tristezza,
è angoscia,
ma è soprattutto paura.
La solitudine
è la lontananza
da un amico che non c’è
ma è anche la lontananza
da un amico che è qui, accanto a me.
Sì, è vero:
troppo spesso ci si sente soli
pur essendo in compagnia,
pur essendo in mezzo agli altri!
La solitudine
però è anche gioia:
la gioia di pensare liberamente
e di scoprire
che in fondo non esiste la solitudine
perché a farmi compagnia
ci sono sempre i miei pensieri,
gli amici
di ieri, di oggi, di tutti i giorni,
gli amici
che non mi lasceranno mai sola,
gli amici
che non mi tradiranno mai.

[continua]


Se sei interessato a leggere l'intera Opera e desideri acquistarla clicca qui

Torna alla homepage dell'Autore

Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Chi siamo
La Rivista
La voce degli Autori
Tutti i nostri Autori
Per iscriversi
ClubNews
Il notiziario gratuito
Ultimi inserimenti
Homepage
Avvenimenti
Novità & Dintorni
i Concorsi
Letterari
Le Antologie
dei Concorsi
Tutti i nostri
Autori
La tua
Homepage
su Club.it