![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|||||||||
Francesco Sonis (Uras, 1949) risiede a Mogoro in provincia di Oristano. Già insegnante di letteratura e storia nelle scuole superiori, ha condotto interessanti ricerche nel campo della didattica della storia e del territorio. Ha collaborato a prestigiose riviste e periodici, tra cui “La Grotta della vipera” di Cagliari, e si è occupato di storia locale in tre monografie dedicate ai paesi di Uras, Mogoro e al villaggio scomparso di Sitzamus. Come poeta ha pubblicato diverse raccolte di poesie ottenendo prestigiosi riconoscimenti (tra i quali il “Lerici-Pea” del 1980, il “Rhegium Julii” del 1998 e il 1° premio al “Gaetano Cingari”, X Edizione del 2015). Nel mese di febbraio 2024 ha pubblicato con la Casa Editrice Montedit il libro Il sapore della terra – Collana Le schegge d’oro (I libri dei premi). Pubblicazione realizzata dal Club degli autori quale premio, in quanto in quanto 1° premio del Concorso Letterario «Marguerite Yourcenar 2022» Sezione Poesia Nel mese di febbraio 2020 ha pubblicato con la Casa Editrice Montedit il libro L’esiguo fiume della vita – Collana Le schegge d’oro (I libri dei premi). Pubblicazione realizzata dal Club degli autori quale premio, in quanto autore 3° classificato al Concorso Jacques Prévert 2019
Contatore visite dal 24-04-2020: 4661.
|
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |