Domenico Livoti, nato a Barcellona P.G. (ME) il 25/03/1949, vive in Valchiavenna da circa quarant’anni.
Laureato in Storia e Filosofia ha esercitato l’insegnamento presso l’Istituto Alberghiero “Crotto Caurga” di Chiavenna.
Ha pubblicato con la Casa Editrice Montedit:
Scaglie di granito,
In vino veritas?,
A due passi dai banchi di scuola,
Quando i larici si coprono d’oro,
Villa Arancia – Una storia siciliana,
Lo sciabolatore del cielo e Morte, a Lampedusa, di un amico in apnea,
Aspromonte Storia di un sequestro e filosofia della liberazione,
Il giardino degli ulivi,
L’onda perfetta dei ricordi.
Nel 1999 ha vinto il XX Concorso nazionale “L’uomo e il mare” di Gallipoli con il libro di poesie “Morte, a Lampedusa, di un amico in apnea” edito da Libro Italiano, Nuova Poesia.
Nel 2010 ha pubblicato con la Casa Editrice Montedit il suo primo romanzo Villa Arancia – Una storia siciliana.
Con Rotalit di Chiavenna “Il vecchio e il promontorio” e “A una figlia che va in America”.
Ha scritto e rappresentato con gli alunni della Scuola alberghiera, nei giardini nobiliari di Chiavenna, “Processo a Ulisse”.
Ha vinto per quattro anni consecutivi il Premio Montagna Vallespluga nella sezione di poesia e narrativa.
L’Associazione Teatro-Cultura “Beniamino Joppolo” di Patti (ME) lo ha inserito tra Gli Araldi della Poesia nell’ottobre 2011.
Nel 2012 ha pubblicato con la Casa Editrice Montedit il secondo romanzo Aspromonte Storia di un sequestro e filosofia della liberazione.
Nel 2013 ha scritto e rappresentato a Chiavenna “Il Poema di Gesù” con la collaborazione del Coro Laurenziana e la DDD Dance School di Chiavenna.
Nel 2015 ha scritto e rappresentato nei teatri della Valchiavenna “Stregaci, strega”, storia di Margherita Tognona, processata come strega nel 1646.
Inoltre ha pubblicato a Chiavenna una serie di racconti “Il pittore delle lettere d’amore” e una raccolta di poesie “La Sicilia di un tempo che fu” con foto di Pepi Merisio.
Con la Casa Editrice Montedit ha pubblicato nel 2016 il terzo romanzo Il giardino degli ulivi.
Con la Compagnia teatrale “Anime Perse” ha rappresentato nella Valle “I camminatori della luna nuova”, “Non piangere per me, Piuro” e “Achille ed Ettore”.
Inoltre nel 2019, in collaborazione con La Pro Loco Chiavenna, con la stessa Compagnia e gruppi musicali locali, ha preparato uno spettacolo in onore di De Andrè “Il nostro suonatore Jones”.
Nel mese di marzo 2025 ha pubblicato con la Casa Editrice Montedit il libro L’occhio di smeraldo del cavalluccio marino
Inserito in numerose antologie di Concorsi indetti o patrocinati dal Club degli autori: