![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
||||||
![]()
Claudio Alciator - Poesie mie, figlie mie
Collana "I Gigli" - I libri di Poesia 14x20,5 - pp. 50 - Euro 7,50 ISBN 978-88-6587-5827 Clicca qui per acquistare questo libro Questa silloge nasce come un “ramo” della produzione poetica dell’Autore; durante la scrittura di opere precedenti Egli si è soffermato a osservare, come da spettatore esterno, se stesso nell’atto dello scrivere; vengono, dunque, esaminati e messi a nudo il lavoro di “creazione” di un nuovo componimento, i dubbi e le difficoltà che l’Autore incontra nell’esercitare questo (assai particolare) mestiere. Di qui, perciò, la prima parte dell’Opera dedicata, appunto, al mestiere di poeta in quanto tale, tra difficoltà di ispirazione e problemi economici. Contatore visite dal 11-06-2015: 3524. |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |