![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
||||||
![]()
Cinzia Tani - La mela
Collana "Le Gemme" I libri per l'infanzia 14x20,5 - pp. 126 - Euro 12,00 ISBN 978-88-6587-5872 Clicca qui per acquistare questo libro In copertina e all’interno fotografie di Pietro Scorletti «Notes»: @massimo_g – Fotolia.com Introduzione Non esiste certezza scientifica che “una mela al giorno…” prevenga ogni tipo di patologia, ma il consumo di 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura rappresenta una delle raccomandazioni rispondenti ai principi di sana alimentazione rappresentati nella piramide alimentare, che sono alla base anche del modello della dieta mediterranea. Recenti dati epidemiologici evidenziano tuttavia che la popolazione di bambini della fascia di età 8-9 anni presenta un eccesso ponderale con un 20,9% di soggetti in sovrappeso e una percentuale del 9,8% di bambini affetti da obesità. Il racconto fantastico che state per leggere offre l’opportunità, nell’anno di EXPO, di tornare a puntare l’attenzione sull’importanza di educare in primis bambini e ragazzi ad un consumo equilibrato degli alimenti in grado di favorire la salute dell’individuo e contrastare l’eccesso ponderale che è condizione prima favorente lo sviluppo di disordini metabolici e malattie cronico-degenerative. E allora la mela diventa protagonista forte delle sue numerose varietà, colori, sapori, un frutto per ogni stagione disponibile sulle tavole tutto l’anno a sostenere la possibilità di un consumo sensibile alla stagionalità di prodotto. Del resto la mela è da sempre protagonista e non solo sulle tavole! Protagonista del mito e ambito premio offerto alle dee dell’olimpo, frutto proibito di un paradisiaco giardino, obiettivo della sfida mortale di un eroe d’oltralpe, strumento di un fiabesco maleficio, segno caratterizzante di opere d’arte e prodotti contemporanei di largo consumo…sempre lei al centro dell’attenzione e del desiderio… LA MELA Per questa speciale edizione de «La mela» il filo della narrazione si arricchisce di alcune brevi schede che presentano le caratteristiche, proprietà nutritive ed i possibili utilizzi in cucina delle più diffuse varietà di mela. E anche se il consumo di dolci deve essere solo occasionale… non poteva mancare in queste pagine la ricetta della torta di mele per cucinare insieme ai bambini, in una ricorrenza speciale, una sana ed antica merenda! Prof. Gian Vincenzo Zuccotti ![]() La mela![]() 8.00 “Marco, non dimenticare la mela!” gridò Chiara dalla sua stanza mentre si vestiva. Le veniva da ridere pensando che lei, ragazzina quattordicenne talmente attenta alla moda da precederla – con i capelli bicolore, un piercing al naso e un altro dove la madre non poteva vederlo, i tatuaggi sulle caviglie, le unghie dipinte di nero – aveva scelto per la festa di carnevale della propria scuola un costume da Biancaneve! ![]() Prima di uscire passarono a salutare il nonno. Da quando era andato in pensione, il professor Antonio Antinucci trascorreva gran parte del tempo a leggere e a scrivere. Per tanti anni aveva insegnato storia e adesso i suoi personaggi gli mancavano. Così aveva deciso di scrivere un libro e di metterli tutti insieme in un racconto un po’ folle: Giulio Cesare e Alessandro Magno, Federico Barbarossa e Garibaldi, Napoleone Bonaparte e Mazzini… ![]() Adorava i nipoti e la figlia Elena che insegnava matematica nella stessa scuola di Marco e Chiara. Elena era una bella donna di quarant’anni, incapace di stare un momento ferma. Quando tornava dalla scuola si metteva in cucina a preparare il pranzo per tutti. Poi riordinava la casa, correggeva i compiti degli allievi, usciva a fare la spesa, chiacchierava con le vicine, ascoltava i problemi dei figli. E la sera trovava anche il tempo per andare a servire i pasti alla mensa dei poveri. La sua mania per l’organizzazione e per l’ordine l’aveva trasmessa a Marco: nella sua camera da letto non c’era mai niente fuori posto. Tutto il contrario di Chiara, che viveva nel caos: vestiti sparsi ovunque, libri e quaderni sotto il letto, scarpe e calze sul tavolo. Aveva la mania delle fotografie. Non si accontentava mica di riempire le pareti della sua stanza, le spargeva nelle cornici in tutta la casa. ![]() ![]() [continua] ![]() ![]() ![]() Contatore visite dal 21-07-2015: 1932. |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |