T’aricordisi? (Ti ricordi?)

di

Mario De Rosa


Mario De Rosa - T’aricordisi? (Ti ricordi?)
Collana "Le Schegge d'Oro" - I libri dei Premi - Poesia
12x17 - pp. 60 - Euro 5,50
ISBN 978-88-6037-8255

Clicca qui per acquistare questo libro

Vai alla pagina degli eventi relativi a questo Autore

Pubblicazione realizzata con il contributo de IL CLUB degli autori in quanto l’autore è 2° classificato nel concorso letterario “Poesie in cornice” 2008


In copertina: «Vecchia fontana» di Mario De Rosa


La via “oscura” del
C’era una volta…
(Ovvero: La poesia in vernacolo di Mario De Rosa)


La stanza del poeta non ha muri, né pavimento, né soffitto. Ha solo una porta e finestre che si aprono sull’eterno e sull’infinito. I polsi della sua sensibilità e della sua fantasia non conoscono le fredde catene dell’hic et nunc, travolgendo ogni barriera dello spazio e del tempo. Come un esule, egli vive il proprio tempo al di là del tempo ed il proprio esserci al di là di ogni frontiera e di ogni orizzonte.
…E Mario De Rosa, lascia il quotidiano alle sue spalle, per inerpicarsi per un sentiero irto di ombre, per ritrovare le radici profonde che gli consentano di ergersi sulla rupe e librarsi nell’azzurro, per spiccare il volo.
Negli occhi ha forse il nodo di un nastrino rosso intrecciato tra i capelli all’ombra del Pollino, mentre scioglie con dita delicate l’altro nodo, quello della corda che tiene stretto in un abbraccio la sua valigia di cartone. All’interno i ricordi di una vita, che come un caleidoscopio, ha ingoiato, avido, tante vite. Nelle antiche fotografie, velate dall’ambra del tempo, restano le vestigia del lungo viaggio, visioni semplici a ricordo: l’odore della legna che arde, il profumo del pane o delle ginestre nel vento, il canto accorato del fiume, il lamento del gregge, il riverbero della neve sulla cima del monte, il sudore della terra, la danza degli uccelli nel cielo, il rosso rubino del vino, i profili dei muri e delle rocce che come vecchi patriarchi sfidano le intemperie della storia con i loro occhi cavi e le folte barbe di muschi e licheni.
I ricordi sono pietre da raccogliere a mani nude lungo il cammino dell’esistenza, tessere da riordinare un giorno nel complesso mosaico della memoria.
Perché il poeta è un vate cieco che interroga la pietra e ne cava sangue, interroga il volo degli uccelli, ascoltando i loro canti ed il fremito delle loro ali spiegate nel vento. Con il suo bastone fruga tra le ceneri alla ricerca di una armonia con la natura ed il creato.
La poesia dell’esule è un racconto nato all’ombra di un monte, un diario di un viaggio “misterico” nell’oceano della memoria, ebbro di tempeste e di naufragi, un cammino tra le ombre, per riannodare i fili esili dei ricordi in una trama dagli echi antichi.
“C’era una volta…” è formula e viatico che ci pone davanti ad un bivio: da una parte, una strada di luce, dove la formula epica ci prende per mano per condurci nei regni incantati della fantasia, inseguendo gli aquiloni di favole e sogni; dall’altra, un sentiero di ombre, dove la formula magica è un incantesimo che ci fa penetrare nel regno di sotterra, nell’intricato ed arcano labirinto del passato, dove il giorno sfumato rivive nei suoi colori ambrati dallo scorrere del fiume del tempo, che tutto travolge. Così, come antichi ciottoli di fiumara, i suoi profili ci appaiono deformati nello specchio della memoria, dalla nebbia del ricordo, che altera i lineamenti ed i contorni, non riconoscendo più il senso del mutare delle stagioni.
Per questa via “oscura” la poesia si fa sortilegio… non profezia… ma evocazione di immagini, atmosfere, odori e sapori di un tempo perduto…
Percorrendo questo itinerario dell’anima, il poeta si fa medium, tramite, mettendo in contatto il presente quotidiano con un tempo “trapassato”, dando voce ad un’anima antica, che sopravvive a dispetto del tempo.
…E così, Mario De Rosa, attraverso una lingua antica, che affonda le sue radici in una terra amara ed assolata, ripercorre un antico sentiero, inseguendo il filo esile del ricordo, che si dipana nella grande matassa della notte della memoria, alla ricerca del bandolo.
…Perché ritornare sui propri passi non è compiere un rito sotto le sterili ali della nostalgia, alla ricerca dell’illusione di una panacea momentanea, che dia l’oblio, bensì ricercare dimensioni e valori perduti, che possano avere e ridare senso ad un mondo che il senso ha smarrito.
…E qui la cultura popolare, figlia di una sapienza antica, che nasce e si trasmette col sangue e che viene da lontano, sopravvive e ci tende una mano.
In un mondo complesso ed intricato, in cui l’apparenza vale più dell’essenza, in cui regna incontrastato il mercato delle vanità dell’AVERE, considerato e venerato “dio-destino” assoluto, e dove si insegue e persegue il possesso come unica arma vincente, la memoria ci riporta con i piedi sulla terra o, meglio, “alla terra”, per riscoprire la dignità dell’ ESSERE umano, creatura oscura, nata dalla polvere, ma nella cui anima brilla prepotente la scintilla del riflesso di Dio.

Giuseppe M. Maradei


T’aricordisi? (Ti ricordi?)


MURENU MEIU

Murenu meiu
cumi ti sì n’tristutu
cu stì viuzzi toje
umide e risulèti,
u coru toju
l’enu jittetu arretu,
e biniricinu
i spogghjie ru passetu.
Ma Santu Petru, Santu Nicola,
u’ Cozzu nun su morti,
puru si teninu quiddri muri storti,
ca ogni petra jiè nà puisia,
e si jiapiri u’ coru
a ni caminè i’ vie.
I’ vie ri Murenu nun su ddròru,
ma si ni sì luntenu, ti fenu roli u coru,
fatti i scaluni, n’zilichi e supporti
ri muri griggi e ogni tantu n’ortu,
quannu sì stancu tristu e affatichetu,
a Santu Petru, ci poi stè biètu,
ca si ci tiri l’arieddra fina,
a’ vista si riposiri alla marina.
I funziuni venu què pì nnuminèta,
sia a Santu Petru cà alla Nunzieta,
prima stanìjnu arretu i’ culunneti
l’occhi lucenti ri lì nnàmmureti.
Sulu a Natele, alla missa i menzanotti,
tra li campeni, cirameddri e botti,
ra l’estiru ognunu ricugghìj,
e n’dà chijesia a’ notti si virìi.


MORANO MIO

Morano mio
come ti sei intristito
con le stradine tue
umide e desolate,
il cuore tuo
l’hanno un po’ trascurato
e benedicono
le spoglie del passato.
Ma San Pietro San Nicola,
rione Cozzo non sono morti,
anche se hanno quei muri storti,
che ogni pietra è una poesia
e s’apre il cuore
a camminarne le vie.
Le vie di Morano non sono d’oro
ma se ne sei lontano ti fanno male al cuore,
fatte di gradoni, salite ed archi
di muri grigi e ogni tanto un orto,
quando sei triste stanco e affaticato,
a San Pietro ci puoi star beato,
che se si muove l’arietta fina,
lo sguardo si riposa alla marina.
Le funzioni vanno qui per nominata
sia a San Pietro che all’Annunziata,
prima stavano dietro i colonnati,
gli occhi lucenti degli innamorati.
Solo a Natale alla messa di mezzanotte
tra le campane ciaramelle e botti,
ognuno dall’estero tornava,
ed in chiesa la notte si vedeva.

Alla ‘ssuta rà missa ieri festa
ca ‘a gente ‘ndà la loggia si ni resta,
scinniri i’ scheli, cu iè allu vicinanzu,
cu chjiù luntenu, teni neta usanza.
A Nunzieta po’ iè particuleri
all’occhji ri tutti i’ “santupetristi”
chi guardinu commossi quiddri muri
chjini i’ ricordi, ri canti, e r’amuri.

Pocu luntènu, c’è nu vicinanzu,
addrù prima rignavi l’alligrìa,
rì genti bona cu ì vecchjie usanze
chi facijnu tietru ‘menzu a via.
Jièri nà notte rì lu sittantunu
ch’avìjra vinì u’ Mirichenu,
tutti assitteti a seggie o alli scaluni,
cu stifaròli e cuperchji chì canzuni!
Mò ca su scunti quiddri meravigghjie,
ca picchi su rimaste li famigghjie,
quannu ci vei chi risùlaziùna,
ti scinni ‘nd u’ coru nu’ scurunu.

All’uscita della messa era festa
che la gente nel loggione resta,
scende le scale chi è del vicinato
chi è più lontano porta altra usanza.
L’Annunziata è poi particolare
agli occhi di tutti i “sanpietristi”
che guardano commossi quei muri
pieni di ricordi di canti e d’amore.

Poco lontano c’è un vicinato
dove prima regnava l’allegria
di gente buona con le vecchie usanze
che faceva teatro in mezzo alla via.
Era una notte dell’anno settantuno
che doveva arrivare l’americano,
tutti seduti alle sedie o ai gradoni,
con pentole e coperchi, che canzoni!
Ora son finite quelle meraviglie
che poche son rimaste le famiglie,
quando ci vai, che desolazione
ti scende entro il cuore un gran magone.


U’ PARICCHJIU

Nà vota rì matina a sonnu chjinu
fora rurmìju e nun sintiju a nisciunu
finu allu n’dinnu rì lù riscignòlu
jettè ù bannu prima i spuntè ù sulu.

E ogni tantu n’da quiddra peci ì Diu
nu ‘oh! sintiju villutu ruci ruci,
m’affacciu alla finestra e chi’ ricriju
nù paricchjiu vutaviri a’ terra alla luci.

Surchi rirìtti tiraviri ù gualènu
n’càsavi l’aretru, scinnijinu ì sururi,
m’pajèti sùpa ù coddru cullu jùvu
putenti e calmi si movìjnu i’ voji.

Sulu nascènnu, majisa lavureta
fumàvinu voji, gualènu e puru à terra,
penu e cumpenu jiè i’ scinnìju e u’ vinu,
p’asciuttèri i’ sururi rà matina.


LA PARIGLIA (DI BUOI)

Una volta di mattina a sonno pieno
dormivo in campagna e non sentivo nessuno
fino allo squillo dell’usignolo,
dare l’allarme prima d’uscire il sole.

Ogni tanto in quella pace di Dio
un incitamento udivo vellutato,
m’affaccio alla finestra e che ricreo
c’erano i buoi a lavorar la terra.

Solchi diritti tracciava il contadino
premeva sull’aratro, scendevano i sudori,
bene imbrigliati per tirare il giogo
calmi e potenti si muovevano i buoi.

Sole nascendo maggese lavorata,
fumavano buoi, terra e contadino
pane e salame io portavo e vino
per asciugare i sudori del mattino.


GENTE I’ NA’ VOTA

C’eri nà vota gente povureddra
bona rì coru e dignitusa assèj
cuntenta cumi sulu su l’avuceddri
e a fatighè nun s’abbintàvi mej.

Amavinu a’ vita donu ì Diu
e figghji n’d’ ì chèsi à cincu e sèj,
l’occhji rì picciuliddri chi ricrìu
jièri nà luce chi nun mancavi mej.

N’du’ visògnu si truvavi l’uniuni
e nun parìjri u’ munnu tantu amèru
ca jièrinu tutti gunu n’dì chjinèri.

Quanti pirsùni passeti cumi ì sciùri
rì facci ‘boni rimasti jìntr’ù coru,
gent’ì nà vota chi sapìj campèri.


GENTE DI UNA VOLTA

C’era una volta gente poverella
buona di cuore e dignitosa assai
contenta come solo son gli uccelli
e di lavorare non si stancava mai.

Amavano la vita dono di Dio
e figli nelle case a cinque e sei,
gli occhi dei bambini che ricreo
era una luce che non mancava mai.

Nel bisogno si ritrovava l’unione
e non pareva il mondo tanto amaro
perché erano tutti uno nelle difficoltà.

Quante persone svanite come i fiori
di buoni volti rimasti dentro il cuore,
gente di una volta che sapeva vivere.


MURANISEDDRA

Muraniseddra chi mi fei sbatti ù coru
e mi rigàlisi tanti jiourni amèri
si n’eta vota ti scontru n’dà vaneddra,
appiccia l’occhji cumi fè na stiddra
culuriti ssà faccia, russa cumi nà rosa
cusì mi squagghiù tuttu pi ti runè nu vesu.


MORANESELLA

Moranesella che mi fai battere il cuore
e mi regali tanti giorni amari
se nel vicolo t’incontro un’altra volta
accendi gli occhi come fa una stella,
colora la tua faccia come rosa
così mi sciolgo per donarti un bacio.


QUANNU SCIURISCINU…

Quannu sciuriscinu i jinestri
e l’aria t’imbriachi ri prufumi
Murenu meju si vestiri a festa
nà giuvineddra pari ch’aspetti l’amuri.

I’nnammureti sumu nui paiseni
chi jiemu girannu pi’ cozzi e pi’ chjieni,
addru’ virimu tanti forasteri
ch’enu truvetu stà perla: “Murenu”.

A sira ni ricugghjimu allu paisu
e a ‘ddrormi nù jiemu mancu a notte
ca mò scinniri a pittè Murenu a luna,
e l’asciuttinu chi’ suspiri i giuvinotti.


QUANDO FIORISCONO

Quando fioriscono le ginestre
e l’aria t’ubriaca di profumi
Morano mia si veste a festa
come ragazza ch’aspetta l’innamorato.

Gli innamorati siamo noi paesani
che attraversiamo monti e pianure,
dove vediamo tanti forestieri
che hanno trovato questa perla: Morano.

Di sera ritorniamo al paese
ma non dormiamo nemmeno la notte
adesso scende a dipingere Morano la luna,
e l’asciugano con i sospiri i giovanotti.


CENTU FUNTENI

C’è nù paìsu
alli peri rì Puddrinu
chi nà vota avìj
centu funtèni.
L’acqua loru ti cacciaviri a’ sita
e tuttu ù jornu, ci sciurìjri a’ vita.
Cu gummule, vrocchi e cù lanceddre
ci jinu a pigghjiè l’acqua i’ giuvineddre
e u’ coru loru vattìj cumi nà campena,
si u’ ziticeddru virìjinu alla funtèna!

Arrivavinu po’ cu’ varlìru
ciarliannu allegri ì cummeri,
e appena jìntu, si mindìjnu a’ curona
e l’equilibriu facìjnu ca’ suma.

Quannu si facìj sira
e tanta genti si ricugghìj drà fora,
alla funtèna c’eri drì ciucci abbìvireta
e i’ patrùni si facìjnu nà chjiacchjiarìeta.

Po’ murinìj e vinìjri ù scùru
e ì rumuri jièrinu suspìri,
n’dà stù paisu alli peri rì Puddrìnu
chi nà vota avìj centu funtèni.


CENTO FONTANE

C’è un paese
ai piedi del Pollino
che una volta aveva
cento fontane.
La loro acqua ti toglieva la sete
e tutto il giorno, ci fioriva la vita.
Con orci, brocche e con boccali
andavano a prenderci l’acqua le giovinette
e il loro cuore batteva come una campana
se il fidanzatino vedevano alla fontana!

Arrivavano poi con il barile
ciarlando allegre le comari,
e appena riempito si mettevano la corona
e mantenevano in equilibrio la soma. (Sulla testa)

Quando si faceva sera
e tanta gente ritornava dalla campagna,
alla fontana c’era degli asini l’abbeverata
mentre i padroni facevano una chiacchierata.

Il giorno moriva e diventava scuro
ed i rumori erano sospiri,
in questo paese i piedi del Pollino
che una volta aveva cento fontane.


Se sei interessato a leggere l'intera Opera e desideri acquistarla clicca qui

Torna alla homepage dell'Autore

Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Chi siamo
La Rivista
La voce degli Autori
Tutti i nostri Autori
Per iscriversi
ClubNews
Il notiziario gratuito
Ultimi inserimenti
Homepage
Per pubblicare
il tuo 
Libro
nel cassetto
Per Acquistare
questo libro
Il Catalogo
Montedit
Pubblicizzare
il tuo Libro
su queste pagine