La meditazione e il colore - L’erba voglio cresce anche nel giardino del re

di

Liana Gioieni


Liana Gioieni - La meditazione e il colore - L’erba voglio cresce anche nel giardino del re
Collana "Koiné" - I libri di Religione, Filosofia, Sociologia, Psicologia, Esoterismo
14x20,5 - pp. 98 - Euro 12,50
ISBN 979-1259510518

Clicca qui per acquistare questo libro

Vai alla pagina degli eventi relativi a questo Autore


In copertina: Liana – «Giallo» – Pigmento su tela


INTRODUZIONE

È buon uso definire, all’inizio, i limiti di un lavoro, sia esso una tesi di laurea o un saggio.
In questo caso il limite, se di limite si può parlare, è dato paradossalmente dall’illimitatezza degli argomenti.
Queste pagine sono infatti in parte conseguenza dell’ascolto, il più possibile attento, di alcuni seminari – una ventina – di filosofia presentati in due anni – 2017 e 2018 – presso la scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini.
Nella storia di chi scrive l’argomento filosofico, fin dagli anni della maturità, è sempre stato una specie di ideale medicina per il quotidiano, un quotidiano fatto di studi diversi, di interessi, interessi a volte lontani dall’aspetto puramente filosofico del sapere umano.
È quindi giusto che quanto dico pretenda di avvicinarsi alla valenza medica o meglio, come si suol dire, terapeutica del sapere filosofico.
Non entrerò in merito per quanto riguarda il successo che le cosiddette medicine alternative riscuotono parendomi superficiale parlarne in termini, appunto, di alternativa e non possedendo, al momento, gli strumenti per discuterne autorevolmente.
So però che quanto facciamo porta spesso delle conseguenze e quello che crediamo influenza chi ci circonda e chi ci vuole bene. Di questo mi sento responsabile pur essendo io poca cosa.
Come per le indicazioni bibliografiche poste a termine di questo lavoro, per quanto trattato si può parlare di ‘esperienza’.
I termini della questione sono semplici, quasi banali o apparentemente tali: essi si rifanno ad un ‘guardare’ il mondo volendo conoscere, spesso ammirando, più spesso stupendosi, raramente dissentendo come invece bisognerebbe imparare talvolta a fare.
Che significato ha un colore? Che cosa rappresenta quindi la luce?
A volte guardo il mondo con distacco, a volte sarebbe bene immergervisi.
Se con simpatia guardiamo alle cose le cose ci rispondono, sempre.

Liana
Venezia, novembre 2018


Gli Autori:

Liana Gioieni

Liana Gioieni è nata a Venezia.
Compie gli studi presso l’università Ca’ Foscari laureandosi in Lettere Moderne.
Diplomatasi in pianoforte annovera tra i suoi Maestri Ortensia Urban, Maria Italia Biagi, Aldo Casati ed Ezio Lazzarini con cui conclude gli studi.
Presta la sua opera per più di trent’anni come docente di Educazione Musicale prima negli Istituti di Istruzione di primo grado e successivamente al Liceo.
Iniziata la carriera artistica si esibisce in un paio di concerti, ed espone in alcune mostre d’arte a Venezia (S. Leonardo) a Milano (Famiglia Artistica Milanese) e a Giarre-Catania (Sale in concessione del Comune). È autrice di alcune opere letterarie tra cui: “Poesie”, “Omaggio a Giovanni Pascoli”, “Fantasie di un pupazzo di Neve”, “Monteverdi e l’Alchimia”.
Si laurea nel 2013 in Arte islamica presso la facoltà di Lingue orientali di Ca’ Foscari.
Da sempre interessata a metodi di sviluppo personale e di armonico lavoro per la crescita spirituale dell’essere umano incontra in questa via vari metodi: quello citato di Dinamica Mentale, il pensiero di Osho Rajneesh, la straordinaria figura di Georges Ivanovich Gurdjieff, il reiki.
Per la disciplina ultima nominata consegue recentemente un master.
Iscrittasi alla Scuola Superiore di filosofia orientale e comparativa di Rimini nel 2017 conclude il percorso conseguendo il master.


Rita Vieite

Rita Vieite pittrice portoghese nasce a Porto dove si laurea in Belle Arti, ad indirizzo pittorico, all’Università.
Conclude il ciclo magistrale di Design dell’Immagine con uno stage per Erasmus a Venezia frequentando il corso presso l’associazione Awai. Attualmente, sempre a Venezia, mantiene collaborazioni con associazioni culturali come Awai e Atelier 3+10.
È l’illustratrice della locandina per l’iniziativa presso la Libreria Acqua Alta di Venezia, evento in cui sono state esposte alcune sue opere.


La meditazione e il colore - L’erba voglio cresce anche nel giardino del re


QUALE IMMAGINE

Alla ricerca di un’applicazione pratica per un metodo sulla via della salute psicosomatica incontrai anni fa un corso piuttosto interessante.
Il posto di quell’esperienza qui appare pertinente con la linea del confronto.
Nell’educazione comunemente intesa nella scuola occidentale l’obiettivo di uno sviluppo spirituale non si mostra apertamente, esso vi è, si crede, sotteso nelle speculazioni e nella storia della filosofia occidentale.
Da noi questo aspetto è contemplato in ciò che si chiama ‘religione’. Poco importa, credo, se in realtà la filosofia non si occupa d’altro o quasi a partire da ciò che chiamiamo ‘problema ontologico’ e non ‘Dio’.
Per non procedere sull’onda di una semplificazione forzata, però, è chiaro che giova distinguere il pensiero dallo spirito e dalla mente e dall’immaginazione.

L’uomo non è così semplice.
Ora pare che l’oriente abbia sviluppato un’enorme serie di pratiche per uno sviluppo spirituale e per raggiungere ‘la felicità’.
A confronto il ‘nostro’ training e tecniche affini sembra uno scherzo.
È possibile dunque un confronto tra due ‘atteggiamenti’ quello occidentale e quello orientale nel campo del, diciamo, ricercare il benessere psicofisico?
Sceglierò come esempio su cui ‘lavorare’ una tecnica base inserita nel corso citato all’inizio di questo passo.
Il corso in oggetto si denominava, negli anni ’70 in cui lo frequentai, ‘Dinamica Mentale’, l’ideatore ne era un certo Marcello.
Bonazzola a cui fu riconosciuto più tardi l’onore della laurea H.C.
La tecnica-base, si diceva, era, e credo sia tutt’ora, dati i numerosi centri in Italia, quella del ‘rilassamento totale’.
Il beneficio di tale tecnica è scientificamente provato dagli effetti positivi delle cosiddette ‘onde alfa’.
Si tratta, come è noto, di uno stato raggiungibile con una certa facilità e comunque presente nell’attività cerebrale nel momento, ad esempio, di un dormi-veglia.
L’originalità del metodo sta, credo, nel sistema del raggiungere questo ‘livello’, ‘livello di coscienza’ come si sarebbe detto negli anni ’60.

In effetti il rilassamento totale indica una scala di colori, i colori dell’arcobaleno, che è bene visualizzare, secondo il metodo, per arrivare ad uno stato profondo di consapevolezza interiore.
I colori, nell’ordine Rosso, Arancione, Giallo, Verde, Blu, Indaco, Viola, sono associati a qualcosa di preciso che orienta l’attenzione.
In particolare:
Rosso – rilassamento fisico
Arancione – equilibrio emozionale o emotivo
Giallo – calma mentale
Verde – pace
Blu – amore disinteressato
Indaco – aspirazioni
Viola – livello spirituale.
Non mi dilungo, per ora, sulla storia che ha permesso di raggiungere questo esercizio-sintesi.
(È probabile ci si deva rifare per l’origine del pensiero fondante ad Alexander Everett).
Ma vorrei sottolineare una cosa: durante la spiegazione dell’esercizio gli agganci psicologici venivano ‘spiegati’ alla sala di discenti come alternativi all’effetto che avrebbero avuto normalmente sulla natura umana. Il ‘rosso’ che di solito, si crede, produce eccitazione fisica veniva ‘agganciato’, al contrario, al ‘rilassamento fisico’; l’arancione colore, si crede, eccitante veniva agganciato, al contrario, alla ‘calma emozionale’.
Questo allenamento all’effetto contrario, soprattutto dei primi tre colori della scala cromatica, era motivato all’interno della spiegazione in quanto potenzialmente decondizionante, anzi difensivo da eventuali possibili influenze da chi, esperto, del colore appunto, volesse servirsi per ridurre a propri scopi la volontà dell’essere umano.
Chiarito questo ci si potrebbe interrogare, lo si sta già facendo, sull’opportunità di un simile aggancio ‘al contrario’ (non potrebbe tale preteso ‘decondizionamento’ dalla natura produrre effetti nocivi? Creare un distacco innaturale?). Si potrebbe però anche tentare di scoprire se effettivamente tali effetti siano davvero ‘contrari’ ad una reazione naturale dell’uomo ad essi.
Collocherei a questo punto il confronto, ove possibile, con la simbologia dei colori che trovo in oriente.
Confrontiamo quindi gli agganci psicologici suggeriti nell’esercizio appena citato con la simbologia buddhista, in particolare con i colori con cui sono soliti essere rappresentati i 5 Buddha detti ‘della saggezza’.

I 5 Buddha della saggezza:

1. Vairochana – bianco
2. Ratnasambava – giallo
3. Akshobhya – blu
4. Amitabha – rosso
5. Amogasiddhi – verde


[continua]


VERSIONE INGLESE

Translator: Migle Saltyte


Meditation and colour If wishes were horses, kings would ride


The authors:

Liana Gioieni

Liana Gioieni was born in Venice.
She studied at Ca’ Foscari University and graduated with a degree in Modern Literature.
She then completed a degree in Piano Studies. Her teachers include Ortensia Urban, Maria Italia Biagi, Aldo Casati, and Ezio Lazzarini with whom she concluded her studies..
She worked as a teacher of Musical Education for more than thirty years, first in the Istituti di Istruzione di primo grado and then at the Liceo.
She began her artistic career with several concerts and art exhibitions in Venice (St. Leonardo), Milan (Famiglia Artistica Milanese), and Giarre Catania (the Municipal Hall). She has also authored of several works of literature, including: Poems, Tribute to Giovanni Pascoli, Fantasies of a Snowman, Monteverdi and Alchemy.
In 2013, she received a degree in Islamic Art from the Faculty of Eastern Languages at Ca’ Foscari University.
Liana Gioieni has always been interested in methods of personal development and efforts to achieve spiritual growth, which she studied from the perspective of various methods, for example, as discussed in the course Mental Dynamics, the works of Osho Rajneesh and the extraordinary Georges Ivanovich Gurdjieff, and the practice of Reiki, in which she has recently earned a Master’s degree.
In 2017, she concluded her studies in this field by gaining a Master’s degree in the Higher School of Comparative Eastern Philosophy in Rimini.


Rita Vieite

Rita Vieite is a Portuguese painter. She was born in Porto where she gained a Bachelor’s degree in Fine Arts with a specialty in painting at the University of Porto.

She completed her Master’s degree in Image Design and participated in an Erasmus programme in Venice, where she attended a course by the Awai association. At the moment she lives in Venice, where she collaborates with cultural associations such as Awai and Atelier 3+10.

She also designed a poster for the presentation in the Libreria Acqua Alta of Venice, in which some of her works were displayed.
Reproductions of the works are added in the first part of the text- the Italian version.


INTRODUCTION

Whether one writes a thesis or a simple essay, first of all it is useful to acknowledge its limits.
Paradoxically, in this case the limits (if, indeed, it is possible to speak of limits) come from the limitlessness of the topics discussed.
These pages are born partly from attending several (around twenty) seminars on philosophy, to which I gave my fullest attention, in the years 2017-2018 in the Higher School of Comparative Eastern Philosophy in Rimini (Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini).
Since my youth, the topic of philosophy that I take up here has always been a kind of ideal remedy against the mundane, which was filled with various studies and interests, at times very distant from the purely philosophical aspect of human knowledge.
This is why it seems right for this work to aspire to approach the medical, or better yet (to pick a commonlyused word) therapeutic significance of philosophical knowledge. I will not address the success of the socalled alternative medicine: first, because it seems superficial to discuss it in comparison with conventional medicine, and second, because (at the moment at least) I have no means of discussing it authoritatively.
However, I know that the things we do have consequences and the things we believe affect those who surround us and love us. Despite not being a highly consequential person, I feel I must accept my responsibility.
The bibliography given at the end of this piece may be seen as a kind of experience I’ve gathered on the topic.
The questions posed here are simple, almost banal – or at least that is how they appear at first: they relate to looking at the world, wanting to know it, often admiring it, even more often being amazed by it, and rarely disagreeing with it (although we should learn to do that as well, sometimes).
These questions are: what is the meaning of colour? What is represented by light?

At times I watch the world from a distance, and at times it is better to immerse myself into it.

If we look at the things with sympathy, they respond to us – always

Liana
November 2018, Venice


If wishes were horses, kings would ride
MEDITATION AND COLOUR


CERTAIN IMAGES

While looking for a practical application of the methods of psychosomatic medicine, some years ago I came across a rather interesting course.
I believe that experience appears may be relevant for comparison.
In Western education as we commonly understand it, the objective of spiritual development is not evident, but is believed to be underlying (Western) philosophical history and thought. In “our” culture, this aspect is discussed in what is called religion.
I believe it is of little significance that philosophy starts with and not concerned with anything other than what we call“the ontological problem” rather than “God”.
To avoid beginning with a selfimposed simplification, it is helpful to distinguish thought from spirit, from mind and from imagination.

People are just not that simple.
Meanwhile, it seems that Eastern philosophy has developed a vast series of spiritual development practices that are aimed at achieving what is called happiness.
In comparison, “our” training and related techniques seem like a joke.
The question is: is it possible to compare the two approaches – the Western and the Eastern – in the field of, say, studies of psychophysical wellbeing?
To offer an example, I will discuss a simple technique described in the course mentioned at the beginning of this chapter.
The course, which I attended in the 1970s, was entitled Mental Dynamics and was given by Marcello Bonazzola, who was later awarded an honorary degree.
The technique I have in mind is called “absolute relaxation” (there are numerous centres dedicated to this technique in Italy, so I believe it is still practiced today).
The benefit of this technique is a scientifically proven positive effect of what is known as ‘alpha waves’.
These alpha waves are related to a state that is rather easily reached and present in the brain in moments, for example, between wakefulness and sleep (sleep-wake)
The originality of this method, as I understand it, lies in the way this “level” (or, as it would have been said in the 1960s, “level of consciousness”) has to be reached.
To put it simply, the method of “absolute relaxation” recommends using a colour scale with all the colours of the rainbow. According to the recommendations, it is useful to visualize it to reach a deep state of interior awareness.
The colours (which are arranged in the following order: Red, Orange, Yellow, Green, Blue, Indigo, Purple) are each associated with a particular element that guides the attention.
These are:
Red – physical relaxation
Orange – emotional balance
Yellow – mental calm
Green – peace
Blue – selfless love
Indigo – aspirations
Purple – the spiritual plane
For now, I will not dwell on the history behind this exercisesynthesis (to arrive at the origins of the idea, it would probably be necessary to return to founding thought of Alexander Everett).
However, there is something I would like to highlight: during the course it was explained that the connections between the colours and the psychological elements are the opposite of the effect they would normally have on human beings.
The colour red is normally associated with physical arousal and excitatement, but here it is connected with the contrary – namely, physical relaxation. Orange, which is usually associated with stimulation, is linked to emotional balance.
The effort to achieve an opposite effect, especially of the first three colours of chromate scale, was explained as a kind of potentially deconditioning and even defence from possible influences of color and against those who are experts in color and want to use it to subjugate the human will.
Having clarified this, it should be said that one might doubt (and there have already been doubts) the advisability of creating such a reverse connection (for example, couldn’t this “deconditioning” from what is natural produce harmful effects? Couldn’t it create an unnatural detachment?) However, one might also ask if these effects are really contrary to natural human reactions.
Here, I would like to add a comparison, where possible, to the symbolism of colours found in Eastern philosophy.
So let us compare the psychological connections suggested in the aforementioned exercise with Buddhist symbolism, namely the colours that are used to represent the 5 Buddhas, usually referred to as “the Buddhas of wisdom”.


The 5 Buddhas of wisdom:

1. Vairochana – white
2. Ratnasambava – yellow
3. Akshobhya – blue
4. Amitabha – red
5. Amogasiddhi – green


[continua]


Se sei interessato a leggere l'intera Opera e desideri acquistarla clicca qui

Torna alla homepage dell'Autore

Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Chi siamo
La Rivista
La voce degli Autori
Tutti i nostri Autori
Per iscriversi
ClubNews
Il notiziario gratuito
Ultimi inserimenti
Homepage
Avvenimenti
Novità & Dintorni
i Concorsi
Letterari
Le Antologie
dei Concorsi
Tutti i nostri
Autori
La tua
Homepage
su Club.it