Me son ad Vilantè - Un fio d’una volta

di

Christian Testa


Christian Testa - Me son ad Vilantè - Un fio d’una volta
Collana "I Girasoli" - I libri di Poesia dialettale
14x20,5 - pp. 40 - Euro 7,50
ISBN 9791259510617

Clicca qui per acquistare questo libro

Vai alla pagina degli eventi relativi a questo Autore


In copertina e all’interno: fotografie di Giuseppe Cretì


Prefazione

Christian Testa offre una raccolta di poesie dialettali pavesi che diventa fondamentale testimonianza d’una coscienza sociale e fedele espressione d’un profondo amore per la propria terra natìa, oltre a ricondurre ad una visione della vita che si accompagna al sentimento autentico d’un tempo.
Tali preziose evidenze, strettamente collegate alla concezione dell’umano vivere, sono alimentate dalla forza ancestrale che sprigiona dal dialetto, in questo caso, il dialetto pavese, a giusta ragione definito da Christian Testa, un “linguaggio unico”, che ha permesso di tenere unite le comunità, di preservare la memoria ed i ricordi, e di far giungere, fino ai nostri giorni, le diverse culture di una nazione.
Durante il susseguirsi delle composizioni si avverte chiaramente il desiderio di Christian Testa, tra qualche sommesso ricordo ed alcune fulminanti immagini liriche, di riuscire a far immaginare agli altri ciò che veramente intende esprimere con le sue poesie in dialetto e, ancor più, si percepisce che, per lui, “scrivere in dialetto” è una sorta di vocazione, un dono che viene dal cielo (“un dun ca vègna dal ciel”).
L’intenzione lirica è far rivivere i sentimenti, i ricordi e le emozioni d’un tempo attraverso il dialetto, cercando sempre, con grande coraggio, di preservare lo stesso animo e lo stesso sguardo dei poeti dialettali: in definitiva, riportare in luce dall’antico giacimento emozionale “i tempi d’una volta”, per rivisitarli al cospetto della odierna realtà.
Ecco allora dispiegarsi una collezione di immagini che sono fedele espressione di quel mondo e che vengono rese in modo perfetto: l’affettuoso e struggente ricordo del caro papà; le rimembrane e le nostalgie di Vilantè; il “punt cuert” di Pavia; il fiume Lambro, il “Lamber”, “lung e lent me un bison”, ed il ricordo quando da bambino vi faceva il bagno, mentre ora è talmente inquinato che “non lo riconosce più”; la chiesa, la “cesa”; la “scola di fiulen”; la campagna con i suoi canali; il lavoro nei campi. E, poi, una galleria di personaggi che fanno rivivere le atmosfere d’un tempo andato: gli “amis” alla trattoria; il “ciucon” che chiede sempre un “biceren”; il “veget” del paese; il “barlafus” che “cun la testa al par confus” e “al viva in mès ai quatar strà”; il divertente “ciapa rat”; la figura della “dunon” che “quand la và in traturia/tut la mangia anca l’umbria”, giusto per citarne alcuni.
Nella breve raccolta poetica emerge prepotente l’idea che il poeta dialettale debba essere un esempio, un poeta che ha ancora la forza di andare avanti ed offrire una poesia sempre sincera ed onesta.
Christian Testa è orgoglioso di essere pavese, e confessa che, quando cammina per la città, tutti i pensieri cattivi volano via (“tuti i penser cativ vulan via”) e, quando gira per la campagna, i ricordi affiorano e riscaldano il cuore: ecco allora che nasce il desiderio di scrivere “i puesii in dialèt” dedicate al suo paese, mentre nell’aria si sente l’immancabile profumo del risotto.
Fondamentale e meravigliosa diventa la simbolica chiusa della raccolta che offre parole toccanti: “cercherò d’essere sempre un buon pavese” e, soprattutto, “cercherò di vivere da uomo degno in questo mondo che non mi appartiene più” (“Cercarò da viv da òm degn/In da cal mund chì ca m’apartegna pù”).

Massimo Barile


Me son ad Vilantè - Un fio d’una volta


AL LAMBAR

L’era lung e lent me un bison
E par inquinal i gan taià i curvon
L’era pien ad pes cal sfameva al pais
Seno ghera pena la melga ed un piat ad ris
Andevan fina dentar a nudà
Fiulen, don, om e an quei can da strà
Ades cat guardi at ricunusi pù
E quei ca tan inquinà an ragiunà propi cul cù.


AL LEPROT

Quand la riva la nòt
mentre mangi al risòt
guardi in fund al viàl
ed in mès ad un canal

du ureg piculin
che as movan pian pianin
al can al taca a baià
al par una sirena che l’è drè sunà

tamme un fulmin gli ureg
i rifletan tamme un speg
una picula umbria
svelta svelta la va via

ò capì che roba l’è
l’ò capì dal so dadrè
l’é un picul leprot
cà gà pias girà la nòt

ma stà tenti piculin
da fà no una bruta fin
dòpu al busc gh’è la strà
veda no da fat stirà.


AL PUNT CUERT

Una sira
Son ingir a Pavia
Quand incuntri un’a mè sia
Dopu la curva vedi al tesen
Che bel tranquil scura ben
Am fermi tra i piant e vedi un gaton
Che quand al traversa al gà sempar rasòn
Fo quatar pas e taca a trunà
Am meti a cur am par da vulà
Sono no mè l’è al venton
Càl ma suleva da pès partend dai calson
Dal ciel i gut ien insi gròs
Che quand am rivan in testa am paran di òs
Ma in frunt a me ghè al punt cuert
Am meti li sùta e son salv e cupert.


CIAPA RAT

A la scola di fiulen
tut in tera di tucunen
duna roba tuta nera
spusulenta a furma ad sfera
la bidela subit prued
ma l’è straca e la g’hà sed
“ò capì che roba l’è”
“le la vegna da un bel dadrè”
“chi as trata d’un bel raton
che chi dentar al fà al padron
chi ciamem al ciapa rat
che l’è mei d’un grup ad gat”
subit van a ciamal
grand e gros me un nimal
lu al riva cun dal furmàg
ma a masal g’hà nò curag
“me cunusi un bel gaton
che dai rat al g’hà rason
quand al veda al raton
lu tlà porta a tucunon”
l’induman àl ciapa rat
as presenta con un gat
“ti tlà vedat queschi?”
lu tlà ciàpa in un sul dì”
quand al mola al sò gat
lu al parta con un scat
al và dentar in un bel bus
quasi al par un barlafus
par un po’ as senta nient
e al ciapa rat al par cuntent
“son cunvint che al me gat
al raton là tira mat”
quand al gat l’é fora dal bus
cun la testa al par cunfus
“oh me car amis gaton
al ta mis in un canton”
scunsula al ciapa rat
branca in man al sò gat
“propi nient ad bunamàn
vò in pension ma dà duman”.


LA NOSA CESA

Vèri pian la porta
subit la suora am fà dà scorta
pian pianin vò vers l’altar
druend una candila par fà un po’ ciar
rivi davanti al Signur
ma gò dabsogn un cunfesur
adès pregarò par un pari d’ùr
tanti ròb devi dumandà
ma prima devi fam perdunà
cercarò sempar da vés un bon paves
e parlarò mai al milanes.


SANGUIS CUL SALAM

Son a scola cui cumpagn
E vedi fora un bel castagn
Po la suna la campanela
E la vegna la bidela
Cari i me fiulen
Le ura ca mangiv un merenden
I me cumpagn i tiran fora di rubin
Piat, freg e gros me munedin
Ades me tiri fora un bel sanguis cul salam
E quand la mangi a tuti ag vegna al blam.


PUETA DIALETAL

Pensàt e scrivat in dialèt
e cun quel ca scrivat
ghét la forsa dà fà immaginà a i altar
quèl ca te scrit
una vucasion, un dun, ca vègna dal ciel
na son sicur, la sénti
fét riviv e rivivat emusion, ricord, sentiment
portat avànti al dialèt
un lenguag unic e cumplet
gh’è n’è mia me lù
la storia àt rendarà umag
par avè cercà dà purtà i temp d’una volta al dì d’incò
grasie a tuti i pueti cà ghèn pù
grasie al vòs esempi, ai vòs insegnament
iv dai a tuti nòm la giusta forsa dà andà innanc
sempar méi e cun piena ispirasion e mutivasion.

[continua]


Se sei interessato a leggere l'intera Opera e desideri acquistarla clicca qui

Torna alla homepage dell'Autore

Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Chi siamo
La Rivista
La voce degli Autori
Tutti i nostri Autori
Per iscriversi
ClubNews
Il notiziario gratuito
Ultimi inserimenti
Homepage
Avvenimenti
Novità & Dintorni
i Concorsi
Letterari
Le Antologie
dei Concorsi
Tutti i nostri
Autori
La tua
Homepage
su Club.it