![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||||||
Antologia delle più belle poesie del Premio Poesia a Chiaromonte 2022 Indice
Prefazione a cura di Pino Suriano – Albo d’Oro del Premio – Poesia – Massimo Vito Avantaggiato – Monica Bettarelli – Mariagina Bonciani – Riccardo Del Sole – Marzia Di Bernardo – Vittorio Di Ruocco – Angelo Feggi – Giuseppe Galdino – Matteo Angelo Lauria – Lucia Lo Bianco – Pietro Agostino Masotti – Natascia Milani – Lucio Postacchini – Fiorella Rega – Francesca Rivolta – Anna Santarelli – Emanuele Stochino – Antonio Torino – Giulia Vannucchi – Rodolfo Zanardi – Narrativa
Prefazione La letteratura è un atto di conoscenza nel senso proprio della parola, perché permette di “conoscere” (vedere e sentire) ciò che non si conoscerebbe. Un esempio concreto. In questi mesi i Tg ci raccontano di una guerra a noi vicina, che ci riguarda. In verità questa guerra non c’è, non siamo in guerra, nel senso che non c’è nel nostro quotidiano sentire, non siamo in guerra perché non ci sentiamo in guerra: quell’avvenimento di strazio e morte non occupa i nostri pensieri e le nostre sensibilità, non è un’urgenza, se entra nelle nostre vite lo fa come notizia, pura informazione, quasi mai come emozione, come avvenimento e ferita al nostro vivere. Non è così per chi legge o scrive poesia. Lo scopriamo, per esempio, nel componimento “Qui a Kiev non c’è più posto per le tombe”, incluso in questa antologia, dove il grido di dolore si fa iperbole e domanda universale “solo per Dio si innalzano altari/ perché venga un miracolo di pace/ a riportare l’eccesso della vita”. Con la parola poetica quella storia, per chi scrive e per chi legge, diventa la nostra storia, in quella terra “ancora pregna di tormento”. La sofferenza del poeta diventa la nostra, diventa “più nostra” la sua vicinanza al dramma. La scrittura letteraria in fondo fa questo: ci avvicina alla realtà, quella drammatica e imponente, ma anche quella quotidiana, apparentemente invisibile. C’è, infatti, anche un quotidiano di affetti e vita che può passare inosservato, essere sentito come scontato. La poesia ci avvicina alla realtà esteriore, agli affetti, ma anche a ciò che prepotentemente ci abita: un infinito desiderio. “Guardami negli occhi e giurami l’estate”, recita un verso bellissimo della poesia “Cantami”, che ci parla di un’attesa che è anche nostra. Lo fanno le delicate poesie di questa raccolta, lo fanno i racconti, alcuni interiori e riflessivi, con molto flusso di pensiero o dialogo, altri più aperti a un’osservazione esterna, di paesaggio. Che si guardi sempre o si guardi fuori, che lo si faccia con la delicatezza della parola sussurrata o con la forza del grido di dolore, tutti i componimenti e i racconti qui pubblicati ci chiedono di guardare, di più e meglio. La proposizione iniziale torna così in modo più cosciente: “La letteratura è un atto di conoscenza”.
Pino Suriano
Albo d’oro dell’ottava edizione del Premio Letterario Nazionale Poesia a Chiaromonte 2022
La Giuria della 8^ edizione del Premio Letterario Nazionale Poesia a Chiaromonte 2022, composta da: dopo attenta analisi delle opere pervenute, rende nota la rosa dei premiati di questa edizione. Premiati Sezione Narrativa: Opera 1^ classificata «Ritratto ‘e femmena a’ fenesta» di Giuseppe Raineri, Bergamo. Opera 2^ classificata «Scende la sera sul parco» di Lucia Lo Bianco, Palermo. Opera 3^ classificata «Un nuovo mondo» di Serenella Corsetti, Roma. Opera 4^ classificata «Fine del processo» di Giuseppe Maria Iacovelli, Roma. Opera 5^ classificata «Resilienza» di Emanuele Stochino, Quartu Sant’Elena (Cagliari). Opera 6^ classificata «Pandora» di Michele Ungolo, Stigliano (Matera). Opera 7^ classificata «Peppino e il pagliaccio» di Giuseppe Maria Iacovelli, Roma. Premiati Sezione Poesia: Opera 1^ classificata «Cantami» di Fiorella Rega, Mercato San Severino (Salerno). Motivazione dell’attribuzione del premio: «Dolcezza e impeto. Un desiderio amoroso intenso offre le parole a un canto amoroso che si lascia percepire lieve eppure impetuoso. Nella semplicità delle parole è forse insita la forza espressiva con cui arrivano al lettore. Di intensità potentissima e originale sono i versi “Guardami negli occhi/ e giurami l’estate”. L’amore è esso stesso domanda (“Chiedimi di amarti”), con tutto il sentimento di inadeguatezza che porta con sé (“che non lo so fare/ se intorno a me sbiadiscono/ i colori”), sfida al tempo (“giurami l’estate”), e vicinanza (“Prendimi le mani”) con la prospettiva di un per sempre, come sembra suggerire l’ultimo verso (“E metti il tuo sigillo sul mio cuore”) ripreso non per caso dal Cantico dei Cantici». Opera 2^ classificata «Attimi» di Natascia Milani, Maccagno con Pino e Veddasca (Varese). Opera 3^ classificata ex aequo «I bambini e la guerra» di Lucia Lo Bianco, Palermo. Opera 3^ classificata ex aequo «I grandi pensieri volano» di Angelo Feggi, Genova. Opera 3^ classificata ex aequo «Maggio lontano» di Lucio Postacchini, Monsampolo del Tronto (Ascoli Piceno). Opera 4^ classificata «Una radice» di Anna Santarelli, Rieti. Opera 5^ classificata «Alla ricerca del tempo perduto» di Mariagina Bonciani, Milano. Opera 6^ classificata «Oltre l’orizzonte» di Matteo Angelo Lauria, Susa (Torino). Opera 7^ classificata «Precipitevolissimevolmente» di Rodolfo Zanardi, Padova. Opera 8^ classificata «Povere pietre» di Giulia Vannucchi, Viareggio (Lucca). Opera 9^ classificata «Tratti» di Massimo Vito Avantaggiato, Milano. Opera 10^ classificata «A Kiev non c‘è più posto per le tombe» di Vittorio Di Ruocco, Pontecagnano (Salerno). Valutazione complessiva dei lavori «La scrittura letteraria ci avvicina alla realtà, quella drammatica e imponente, ma anche quella quotidiana, apparentemente invisibile. C’è, infatti, un quotidiano di affetti e vita che può passare inosservato, sentito come scontato. Lo “sguardo accesso” di chi scrive lo segnala come urgenza, non lascia che perisca nella distrazione. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 17 settembre 2022 alle ore 17:00 presso il Museo Antropologico Di Giura in Largo dell’Area Sacra – Chiaromonte (Potenza).
Contatore visite dal 16-02-2023: 1084.
|
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |