![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
||||||
![]()
Autori Vari - Antologia del Premio Un Racconto per l'Estate 2012
Collana "Le Schegge d'Oro" - Le Antologie dei Premi Letterari 15x21 - pp. 144 - Euro 8,00 ISBN 978-88-6587-3441 Clicca qui per acquistare questo libro “Antologia dei racconti vincitori del Premio letterario Un Racconto per l’Estate 2012” Illustrazioni di copertina: Acquerelli di Andreina Rubinelli. Racconti di: Fabio Pasian – Elisabetta Papa – Patrizia De Padova – Silvana Aurilia – Maurizio Bascià – Fabrizio Bianchini – Paolo Borsoni – Ismaela Capecchi – Mario De Fanis – Maddalena De Franchi – Maricla Di Dio Morgano – Bruna Franceschini – Paola Govoni – Manuela Anna Greco – Jessica Malfatto – Claudia Mancino – Elena Manenti – Raffaele Montefusco – Angelo Tecchi – Carolina Villa – Paolo Pergolari Presentazione Il premio letterario Borghetto Santo Spirito «Un racconto per l’estate», giunto alla nona edizione è ormai una tradizione consolidata dell’estate borghettina fra le varie iniziative culturali del nostro territorio e la presentazione del nuovo volumetto antologico è motivo di soddisfazione per il Forum Culturale da me presieduto. Prof. Marco Viara **Si ringraziano vivamente coloro che hanno contribuito alla buona riuscita del Premio letterario e nella fattispecie:
Forum Culturale di Borghetto Santo Spirito Antologia del Premio Un Racconto per l'Estate 2012Albo d’oro dell’edizione 2012 Composizione della giuria: La Giuria della 9^ edizione del Premio Borghetto Santo Spirito «Un racconto per estate», ha premiato i seguenti autori: Racconto 1° classificato: «Confini» di Fabio Pasian (Trieste), con la seguente motivazione: «Definire questo racconto “romantico” potrebbe parere riduttivo se pensiamo che troppo spesso il termine è legato a zuccherose sdolcinature, mentre qui l’Autore ha saputo condurre efficacemente la narrazione sino al finale, vero inno all’amore tra i popoli ed alla libertà. Una libertà che spesso la storia ci fa sospirare, ma che molto spesso è superata dall’umanità, quell’umanità che ci affratella a prescindere dai luoghi, dal colore politico o della pelle. Racconto 2° classificato: «Pane bianco» di Elisabetta Papa (Ancona), con la seguente motivazione: «Interessante racconto, ricco di tensione narrativa, che accosta presente e passato. Un passato ricco di vividi ricordi, di paura e di preoccupazione per la guerra, che rischia ogni giorno di privarci degli affetti più cari. Interessante la modalità di scrittura, attuata con frasi scarne ed incisive, prive di fronzoli semantici, ma molto efficaci: viene resa bene l’ansia dell’incertezza, la paura delle bombe, dei nemici… una paura ed un odio che resiste nel tempo, ma che con tocco magistrale l’Autrice stempera nelle ultime righe del racconto, che si fa portatore d’amore e di pace tra i popoli.». Racconto 3° classificato: «Le tre verità» di Patrizia De Padova (Pavia), con la seguente motivazione: «Ci troviamo di fronte ad una “verità” resa nota attraverso punti di vista e personaggi diversi. Ognuno di loro ha la “sua” verità, che ovviamente non collima con i punti di vista e le considerazioni degli altri. Il racconto si dipana con linearità, reso sapido da spunti ironici, assumendo a tratti connotazioni rosa o di giallo. gieffegi – Luglio 2012 Contatore visite dal 03-06-2013: 2481. |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |