Anche stanotte il vento - Pó à stanòt l vét - Poesie in dialetto camuno e in lingua

di

Anna Maria Marsegaglia


Anna Maria Marsegaglia - Anche stanotte il vento - Pó à stanòt l vét - Poesie in dialetto camuno e in lingua
Collana "Le Schegge d'Oro" - I libri dei Premi - Poesia
14x20,5 - pp. 76 - Euro 7,50
ISBN 978886037-7050

Libro esaurito

Vai alla pagina degli eventi relativi a questo Autore


Pubblicazione realizzata con il contributo de IL CLUB degli autori per il conseguimento del 1° premio al Concorso La Montagna Valle Spluga 2008


In copertina: «Orme sulla neve» fotografia di Armando Rizzi

All’interno: «Finestra sul passato» fotografia di Cristina Rizzi


Prefazione

Nella silloge “Anche stanotte il vento”, Anna Maria Marsegaglia propone il recupero memoriale di luoghi del tempo andato, d’immagini che ritornano alla mente quasi magicamente, d’atmosfere dense d’un profumo antico, delle semplici cose d’una vita quotidiana d’altri tempi.
Nella continua evocazione lirica si alternano le suggestioni e le amorevoli rimembranze di ciò che si è vissuto: il tempo viene scandito da un vecchio orologio mentre le storie e i “ricordi di giorni e di amori” sembrano scivolare via.
Ecco allora tornare alla mente l’incanto d’un antico borgo, la cucina annerita dal fumo, la stufa accesa e un tavolo scheggiato mentre tutt’intorno si spande il profumo di polenta, delle castagne sul fuoco, delle mele cotte, e poi, le immagini dei secchi alla fonte pronti per essere riempiti, delle stalle e l’odore di fieno, le lucciole nel buio del cortile, il vento solitario nel bosco, le canzoni allegre cantate insieme, una bambina che crea bolle di sapone “che volano come farfalle”, come “bolle di sogni e di poesie”.
A fare da sottofondo il suono mesto della campana di Monte Luccia che ormai nessuno può ascoltare perchè vi sono solo “prati, boschi, baite solitarie e orti incolti”: allo stesso modo, anche le voci di coloro che non ci sono più, dei nostri cari, volano via come le scintille su per il camino.
Nella poesia “Le donne di una volta” ritornano le immagini di donne d’un tempo andato, con il fazzoletto in testa, donne che passavano molte ore al lavatoio, che lavoravano nei campi eppure avevano ancora voglia di sognare e poi, nelle poesie seguenti, la consapevolezza che le carezze d’una madre valevano più di mille tesori così come le storie che raccontavano alla sera sedute davanti al focolare o le ninne nanne per fare addormentare e allontanare ogni timore.
In alcune poesie, Anna Maria Marsegaglia riporta in luce le figure del mugnaio che ormai aveva abbandonato il vecchio mulino, del carbonaio che passava molto tempo lontano da casa a tagliar legna, del minatore “zuppo di sudore” che tornava al focolare della casa, dell’indovino vagabondo che arrivava in estate con i pantaloni di velluto, il cappello sbiadito dal tempo e la sua fisarmonica, si sedeva vicino alla fontana e indovinava destino, amore, fortuna.
Lo sguardo poetico si sofferma sull’atmosfera che regnava in quel tempo andato, nonostante la vita fosse molto faticosa e il pane assai duro da guadagnare: eppure tutto era condito dall’amore come nelle famiglie della povera gente quando “anche se c’era poco, non mancava niente”.
Nelle poesie di Anna Maria Marsegaglia emerge chiaramente la voglia di sognare, il desiderio di far volare il cuore affinchè non svanisca mai la memoria e, al contempo, la consapevolezza che “la vita va avanti ancora, ma non è più la stessa”: lo sguardo va oltre i boschi di larici, le macchie di malva, oltre il cielo azzurro, oltre i rumori che si perdevano nelle valli.
Le sue parole sono gocce di vita, nascondono “sotto la dura corteccia della vita” la gioia di ascoltare una voce amorevole che racconta favole al chiaro d’un lume mentre “sfarfallano le ore” e stilla la speranza come acqua fresca di fontana: un mondo antico e amati ricordi di giorni svaniti. Eppure il meraviglioso profumo del pane è un dolce abbandono a qualcosa che sempre si salva nel tempo.

Massimo Barile


Anche stanotte il vento - Pó à stanòt l vét - Poesie in dialetto camuno e in lingua

Dedicato a mio marito, ai miei figli,
ai miei genitori e a tutti gli amici
che mi hanno sostenuta con affetto
nella realizzazione di questo libro.


Anche stanotte il vento

Anche stanotte è sceso il vento…
spossato da un giorno passato sulle cime
da solo, a smuovere l’erba secca e a spazzare la neve,
cerca il tepore di uno sbuffo di fumo
che scaldi il freddo che ha nel cuore.
Anche stanotte, però, l’aria è gelida,
sono spenti i comignoli, i forni senza pane,
e non si sente odore di polenta
o di castagne che si disseccano sui graticci.
Sibila il vento, e ulula per le vie,
scuote un’anta incrinata per svegliare
chi magari s‘è appena addormentato
ed ha lasciato spegnere il fuoco nel focolare.
Sposta ragnatele per vedere
se nelle stalle c‘è qualche lume acceso
e se c‘è il fieno pronto per l’indomani.
È tutto buio… non c‘è nessuna voce,
e nei prati non c‘è il bucato
da spandere tutto intorno per giocare,
né secchi alla fonte da rovesciare.
C‘è solo la luna celata nei pertugi
che piange adagio, di nascosto.
Si volta il vento, triste e deluso,
lungo il sentiero che lo riporta indietro:
finestre buie, poggioli sdentati…
Meglio il gelo solitario delle cime
di quello di un povero paese dimenticato!


Pó a stanòt ‘l vét

Pó a stanòt l‘è riàt dó ‘l vét…
strach de ‘n dè pasàt ‘n de le sime,
de per lü, a smöer la isega e a spasà la nef,
‘l cerca ‘l tepùr de ‘n bóf de füm
che ‘l scaldés ‘l frèt che ‘l gà ‘n de ‘l cör.
Pó à stanòt, però, l’aria l‘è zelta,
ì è mòrcc i camì, i furégn sensa pà,
e se sènt miga l’udùr de la polenta
o de castìgne che sèca ‘n de la grat.
‘L sìvia ‘l vét, ‘l vusa ‘n de le vià,
‘l squasa n’antèl s’cepàt per desedà
chèi che magare i s‘è apena ‘ndormentàcc
e ì à lasàt mörér ‘l föch ‘n de ‘l fugulà.
‘L trà ‘n banda taramòre per vidì
se ‘n de le stale ‘l ghè quach lüm ‘mpìs
e se ghé ‘l fé prónt per la dumà.
L‘è tüt scür…‘l ghè nisüna ùs,
e ‘n dèi pràcc ‘l ghè miga la bügada
de sguarà tüta ‘ntùren per giügà,
gnà sedèi ala fontana de ‘mprunà.
‘L ghè sùl che la lüna scundìda ‘n de i reólcc
che la piàns abelase, de nascùs.
‘L sé olta’l vét, lóch e squàt,
‘n de ‘l sentér che ‘l la riporta ‘ndré:
bocole scüre, lobie sdentegàde…
Mèi ‘l zél solènch lasó ‘n le sime
de chèl de ‘n pòr paés desmentegàt!

Poesia 1a classificata al Concorso di Poesia
“Il Solco” 2008 – Biassono (MI)


L’orologio

Un tic, un tac…
e l’orologio nella stanza s‘è fermato.
Sulle tre meno un quarto
si sono inceppate le lancette,
come due braccia spalancate
che frenino dei giorni il veloce cammino.

Forse tra le rotelline
si sono inciampati le storie passate
e i ricordi di giorni ed amori
volati via come fiori di soffione.

Tutto tace…
com‘è lungo il giorno senza quel “tic tac”!
Lentamente sorgono strane domande
di ragioni a tutti i costi cercate,
di notti senza luna e canzoni
e accenni di amore buttati nel vuoto.

Dalla finestrella entra lo scintillio del sole,
profumo di rose e di robinie,
ma arriva pure del vento il rumore
e sa quasi di desolazione.

Verso sera l’orologio riparte,
ma a chi sta fermo sull’uscio,
sembra quasi che a tratti
invece di :
“Tic-tac, tic-tac”,
dica:
“Coraggio, vai avanti!”


‘L relòi

‘N tic, ‘n tac…
e ‘l relòi ‘n de la stüa ‘l s‘è fermàt.

A ‘n quàrt ai tré
le s‘è ‘nciodàde le lancète,
alguàl de dù bras spalancàcc
che ì trìghés dei dé ‘l tapinà.

Forse ‘n tra le rödele
ì s‘è ‘ntompelàcc le storie pasade
e i regòrcc dei dé e dei amùr
ulàcc vià come fiùr de sùfiù.

Tüt ‘l tàs…
che lónch ‘l dé sensa chèl “tic tac”!
Abelase le rìa strane domande
de resù a tücc i costi cercàde,
de nòcc sensa lüna e cansù
e somènse de bé bütàde ‘n de ‘l vüt.

De ‘l finistrì ‘l rìa ‘l sberlüsér de ‘l sùl,
udùr de röse e de spiribì,
ma ‘l rìa pür de ‘l vét ‘l rumùr
e ‘l sà quase de desolasiù.

‘N vèrs séra ‘l relòi ‘l ripàrt,
ma a chi ch‘è ferém só l‘üs
‘l ghé soméa quase che a tràcc
piütòst de:
“Tic-tac, tic-tac”,
‘l disés:
“Coragio, àn inàs”!


L’amore dei poveri

Quieta la sera
nella bassa cucina annerita dal fumo:
il chiarore di un lume, pochi mobili
ed una stufa accesa.
Un uomo fuma la pipa,
una donna risciacqua i piatti,
la nonna sonnecchia vicino alla finestra.
Sul tavolo, sghembo e scheggiato,
un pezzo di polenta, croste di formaggio
e due mele cotte un po’ raggrinzite.
Avanzi di una cena magra, di poveretti.
Quieta la bambina,
seduta su uno scalino di legno
culla una bambola stropicciata di pezza.
Chiede d’un tratto, con una vocina fioca:
“Vero nonna che non siamo poveri?”
“Ma no, cara, vedi che non ci manca niente,
polenta e companatico li abbiamo,
anche un po’ di frutta.
La casa è calda … e quanta pace!
E poi l’importante non è essere ricchi,
ma avere un po’ di salute, un po’ d’amore
e trattar bene, perché il trattar bene, ricordati,
arriva fino in capo al mondo,
proprio là in capo al mondo.”

Quieta la nonna
nella camera che sa di cera e di fiori:
è ferma sul letto, non parla più.
Alcune donne pregano, qualcuna piange.
Nascosta dietro il vestito della mamma,
in mano un mazzetto di viole sciupate,
si chiede, da sola, la bambina:
“Chissà se troverà la mia nonnina
tutto quanto quel trattar bene, là in capo al mondo”.


L’amùr dei poarècc

Queta la sera
‘n la bàsa cùsina négra del füm:
‘l ciàrulì de ‘na lüm, poca mobilia
e ‘na fornela ‘mpisa.
‘N òm ‘l füma la pipa,
‘na fómna la resènta i piàcc,
la nóna la signòca isì ala finestra.
Sùra ‘l taól, svèrgól e s-cepàt,
‘n cràp de polenta, croste de formai
e’dù pom còcc ‘n po’ crepacc,
Ansaröi de ‘na séna magra, de poarècc.
Queta la pina
sentàda n’de ‘n scalì de lègn,
la nina ‘na pópa stranfùgnàda de pèsa.
La salta só, de ‘n tràt, con de ‘na usìna:
“Né nona che ‘nsè mìa póarì?”
“Ma no, cara, te èdet che l’mé manca niènt,
polenta e companadéch ‘n ghé l‘à,
pó a ‘n pó de frücc.
La cà l‘è calda … e quàta pàs!
E pó l’importànt l‘è mía èser siòr,
ma éga ‘n pó de salüte, ‘n pít de amùr…
e tratà bé... che ‘l tratà bé, regordèt,
‘l rìa ‘nfina ‘n có al mond,
pròpe fò ‘n có al mond”.

Queta la nona
‘n la camera che sa de cera e de fiur:
l‘è ferma sùra ‘l lèt, la parla pö.
‘N quach fomne le prega, argüne le pians.
Scùndida dré ale ghéde de la mama,
‘n de le mà ‘n masèt de viöle smansulàde,
la se domanda, de per lé, la pina:
“Chisà se la truerà, la mè nonìna,tüt quant chèl tratà bè, fò ‘n có al mond”!


Cuore mio, taci

Cuore mio, stanotte taci…
dal bosco arriva della luna il chiarore
e raggi scherzosi che piovono dal faggio
svegliano i ragni delle cantine.

Stanotte fanno le lucciole
giravolte lente nel buio del cortile
che sa di fuliggine e fieno
e adagio fa danzare il vento
ragnatele e pagliuzze nei solai.

Tu cuore, taci…
dalla finestra che dà sul balcone
si sente un soffio come di ninna nanna
ed un grappolo di uva fragola
spiluccato, becchettato dagli uccelli,
sprigiona un profumo acre e dolce
che mi ricorda i bei giorni che se ne sono andati.

Cuore mio, taci,
nel borgo mi sembra di sentire
il respiro della gente di una volta…
fa silenzio, taci!
Basta un sospiro, un piccolo singhiozzo
per dissolvere questo incanto.


Cör mè, fa sito

Cör mè, stanòt fa sito…
de ‘l bosch ‘l rìa de la lüna ‘l ciarùr
e spére schersùse che piöf dei fodöi
le desèda i ragn dei invólcc.

Stanòt ì fa i panoèi
pirlècc fiach ‘n de ‘l scür de ‘l curtìf
che ‘l sa de calisén e fé
e abelase ‘l fa balà ‘l vét
taramòre e paiète ‘n de i söi.

Té cör, fa sito…
de la finestra che arda ‘l posöl
se sènt ‘n sivià, come de ‘na nina nana,
e ‘na grata de üa americana
spelocàda, sbecolàda de i usèi,
la lasa ‘ndà ‘n udùr fòrt e duls
che me regòrda i bèi dé che ì è ‘ndacc.

Cör mè, fa sito,
‘n la contrada ‘l me pàr de sintì
‘l fiat de la zét de ‘na olta…
fa sito, tàs!
L‘è asè ‘n sospìr o ‘n pìt de ‘n sangiót
per fa sfantà fò sté incant.


Bolle di sogni

Seduta su uno scalino
davanti al portone,
nelle manine un bicchiere
di acqua e sapone,
soffia una bimba
bolle di luce.

Bolle leggere
portate dal vento
che passano tra le reti
di orti e pollai,
volano come farfalle
dai balconi ai solai.

Bolle di sogni,
di giochi e innocenza,
che si disfano presto
nella polvere del mondo.

In fondo le bolle
sono un po’ di poesia…
bastano un po’ d’acqua
e una scaglia di sapone
e per un momento
nei pertugi e nel cuore
si specchia uno sprazzo
sereno di cielo.


Crocàle de nsomie

Sentada dó ‘n de ‘n scalì
deanti al purtù,
‘n le manine ‘n bicér
de aiva e saù,
la sofia ‘na pina
crocàle de lüs.

Crocàle ligere
portade del vét
che pasa le recc
dei orcc e i polèr,
le ùla come farfale
tra i balcù e le crapène.

Crocàle de ‘nsòmie,
de züch e inocènsa
che prest le se desfa
‘n de la polvér del mond.

‘N fónt le crocàle
ì è ‘n pó de poesia…
ì è asé ‘n po’de aiva
e ‘na scaia de saù
e per ‘n momènt
‘n de i reólcc e ‘n de ‘l cör
‘l se spècia ‘na spera
serena de ciel.


Tenetemi un posto

Se un giorno dovesse accadere
che non ricordassi più la vostra voce,
mandatemela insieme al soffio di vento
che passa solitario nel nostro bosco,
o magari in quella canzone allegra
che cantavamo tutti insieme, un po’ stonati.

Se mi uscissero di mente i vostri visi,
mostratemeli di notte in un sogno:
non succeda che non vi riconosca
quando anch’io arriverò là
nel posto dove mi aspettate!

Se dovesse capitare che faccia tardi
perchè indugia ad arrivare l’ultima ora,
mi raccomando lassù, tenetemi un posto,
che non mi tocchi di tornare indietro.

Un posticino, sia pure un po’ stretto,
ché l’importante per me è ritrovarvi,
e stare insieme, tutti noi, come una volta,
e volersi, come un volta, un mondo di bene.


Tignim ‘n post

Se ‘n dé ‘l ghés de sücedér
che me regordés pö la òsa ùs,
mandeméla ‘nsèma ‘l bóf de ét
che ‘l pasa solitare ‘n de ‘l nòs bosch,
o magare ‘n chèla cansù alegra
che ‘n cantàa tücc ‘nsèma, ‘n po’ stunàcc.

Se ‘l ghés de scapam de mènt le òse face
feméle idì, de nòt, ‘n de ‘na ‘nsomia:
‘l siés mìa che ve conosés pö
‘l dé che anche mé rieró lafò
‘n de ‘l post ‘ndóe che me speté!

Se ‘l ghés de capità che ‘l me egnès tarde
perchè la stènta a rià l‘ültima ùra
me racomande lasö, tignìm ‘n pòst,
che ‘l me tochés mìa de turnà ‘ndrè.

‘N postisì, sia pür ‘n pö ale stréte,
che l’important per mé l‘è ritruàf,
e stà ‘nsèma, nótre tücc, come ‘na ólta,
e ulìs, come ‘na ólta, ‘n mond de bè.


Fame di vento e di sole

Con mani sformate dal tempo,
mette l’ultimo pugno di farina nel sacco
e poi ferma la ruota di botto.
Sono finiti i giorni da mugnaio,
da domani sarà un pensionato
e lui e il suo mulino vanno a riposo.

A riposo!
Ha cominciato che era un bambino
in quel mulino buio e infarinato…
giorni di festa e giorni feriali sempre a macinare
insieme con il suo nonno ed il suo babbo
perché la gente del paese aveva fame.
Ma una fame immensa aveva pure lui:
fame di vento e di sole!

La ruota si ferma adagio,
l’acqua spande intorno faville chiare,
tante gocce come i suoi sudori,
come i sospiri dei giorni in quella prigione.

Chiude la porta, scuote i capelli grigi,
con passi grevi si avvia lungo la via.
Domani andrà a passeggio nel vento e nel sole…
ma un po’ del suo cuore l’ha lasciato
in quel mulino buio abbandonato.


Fàm de ét e de sùl

Con mà sfurmade de ‘l tép,
‘l mèt l‘ültim pügn de farina ‘n de ‘l sàc
e pó ‘l ferma la röda de bòt.
I è finìcc i dé de mulinèr,
de dumà ‘l diènta ‘n pensiunàt
e lü e ‘l sò mulì ì vé mès de libertà.

De libertà!
L‘à cuminciàt che l‘èra ‘n pì
‘n chèl mulì scür e ‘nfarinàt…
fèsta e dé de laùr, semper a masnà
‘nsèma ‘l sò nono e’l sò bubà
perchè la zét del paés la ghéa fàm.
Ma ‘na fàm granda ‘l ghé l‘éa pó a lü:
fàm de ét e de sùl!

La röda la ‘s ferma abelase,
l’aiva la manda fò falìe ciàre,
tàte góse come i sò südùr,
come i sospìr dei dé ‘n chèla presù.

‘L sèra la porta, ‘l squasa i caèi bianch,
con pàs gréf ‘l sé ‘nvìa dré a la vià.
Dumà ‘l varà a spàs, ‘n de ‘l vét e’n de ‘l sùl…
ma ‘n pó del sò cör ‘l la lasàt
‘n chèl mulì scür e bandunàt.

Se sei interessato a leggere l'intera Opera e desideri acquistarla clicca qui

Torna alla homepage dell'Autore

Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Chi siamo
La Rivista
La voce degli Autori
Tutti i nostri Autori
Per iscriversi
ClubNews
Il notiziario gratuito
Ultimi inserimenti
Homepage
Per pubblicare
il tuo 
Libro
nel cassetto
Per Acquistare
questo libro
Il Catalogo
Montedit
Pubblicizzare
il tuo Libro
su queste pagine